Perché il mercato libero della luce è conveniente?

What’s happened?

La liberalizzazione del mercato della luce, il cui atto finale dovrebbe essere la fine della Maggior Tutela, è iniziata nel 1999 e dovrebbe concludersi a luglio 2020, quando tutti i consumatori dovranno affidarsi ad un fornitore sul mercato libero. Il processo ha subito diversi rinvii ed è ancora in una fase di transizione, che, come riporta l’articolo pubblicato su Repubblica il 27 gennaio “Bollette, la tutela dimenticata”, per il consumatore comporta un risparmio mancato.

Nello specifico…

Ripercorriamo brevemente le tappe fondamentali della liberalizzazione:

  • 1999: con il Decreto Bersani inizia il processo di liberalizzazione per i clienti energivori;
  • 2007: anche i clienti domestici possono aderire alle offerte su libero mercato
  • 2017: il ddl Concorrenza stabilisce la fine della maggior tutela a luglio 2019
  • 2018: con il decreto Milleproroghe la fine della tutela viene rinviata a luglio 2020.

Il vantaggio del mercato libero è evidente:  grazie ad un mercato di questo tipo (che risulta essere molto simile a quello della telefonia mobile, dove ci sono sempre più operatori con un vasto catalogo di offerte) il consumatore ha la facoltà di scegliere il fornitore e l’offerta che ritiene più adatti alle sue esigenze. 

Un secondo vantaggio è dal punto di vista economico: con l’ingresso di nuovi operatori e la vastità di offerte, il clima che prevale sul mercato è quello di concorrenza (proprio come, ancora una volta, il mercato di telefonia mobile); questo quindi comporta una diminuzione del prezzo medio e la possibilità di ottenere vantaggiosi sconti per il cliente.

Come si è mossa AGSM?

AGSM ha dato ampio spazio a questo tipo di comunicazioni, informando clienti e non del cambiamento che interesserà il mondo elettrico.

A partire dal 2017 AGSM ha avviato una Campagna Informativa sulla fine della tutela elettrica “Fatti le domande giuste”, con l’obiettivo di informare i consumatori su questo colossale evento che sarà la fine del mercato tutelato, puntando perciò a fornire ai clienti tutti gli strumenti per poter decidere in autonomia a quale fornitore affidarsi e quale offerta scegliere.

Gli strumenti utilizzati per realizzare questa campagna sono: annunci pubblicitari sui media locali (stampa e radio), affissioni e pubblicità sui mezzi di trasporto pubblico, punti informativi e comunicazione attraverso organizzazioni con presenza diffusa sul territorio e un numero di telefono dedicato al quale rivolgersi per ricevere informazioni.

Inoltre la campagna informativa prosegue anche attraverso i nove uffici di AGSM Energia nella provincia e l’ufficio di assistenza e consulenza itinerante (AGSM Al Volante). AGSM Energia ha inoltre stretto un accordo con le ACLI Provinciali di Verona per diramare ulteriormente le informazioni.

Link utili:

Maggiori informazioni sulla fine della tutela

– Numero telefonico dedicato: 045 2212333  

Punti informativi ACLI

Guarda i nostri AGSM Shop

AGSM Al Volante

Scopri la nostra campagna informativa